In generale, di che colore sono gli edifici di Rossi?
Giallo
Che luoghi si possono osservare nel mosaico “24 ore in Roma”?
Piazza San Pietro, il Colosseo, il Foro, Piazza del Popolo.
Il fiume più importante della città. Che articolo si usa con questo fiume?
La Neva.
San Pietroburgo viene spesso chiamata anche…………….del nord.
Venezia del nord
Quanti metri è profonda la metropolitana di San Pietroburgo?
70-80 metri
Chi è stato il primo architetto italiano a San Pietroburgo?
Domenico Trezzini
Cosa simboleggia l’orologio dorato al Hermitage?
La giovinezza, la vecchiaia e la rapidità del tempo
In che anno è stata fondata la città di San Pietroburgo? Chi fu il fondatore?
1703, Pietro il Grande
Quante persone vivono a San Pietroburgo al giorno d’oggi?
5 000 000
In onore di quali città italiane viene spesso chiamata San Pietroburgo? PS sono due
Venezia e Roma
Aristotele Fioravanti, Aloisio Novo, Giacomo Quarenghi, Marco Ruffo. Chi è da eliminare?
Giacomo Quarenghi
Di cosa sono fatte le porte nella sala di Leonardo da Vinci?
Tartaruga
Quante volte è stata ribattezzata la città? Che nomi portava?
3 volte: Leningrado, Pietrogrado e San Pietroburg.
Cosa c’era al posto della città prima della sua fondazione?
Le paludi
Quanto tempo ci vorrebbe per visitare tutto l’Ermitage.
8-10 anni
In che stile operava Rastrelli?
Barocco russo
Che simboli nascosti si possono rintracciare nel quadro “Suonatore di liuto”?
I cinque sensi. A ben vedere, esiste anche un rapporto di corrispondenza fra gli oggetti dipinti e i cinque sensi: oggetti esposti sul tavolo di marmo (vista), i fiori (olfatto), la frutta (gusto e tatto), il liuto (udito), il tutto collocato in un rapporto altamente armonico.
Di quante isole è formata la città?
42
Chi viveva nella zona della Fortezza di Pietro e Paolo?
Le lepri
Cosa intraprese Pietro il Grande per incoraggiare il popolo a visitare Kunstkammer?
Offriva il cibo e la vodka.
Spiega il motivo della recente riconsacrazione della cattedrale di Smol’nyi
Secondo una leggenda, uno degli operai si è suicidato nella parte dell’altare, un peccato del genere non consente la sacrazione.
Elenca le pietre usate per la creazione delle vasi. (i colori delle pietre: verdastro, grigio, rosa, blu
+ di che marmo sono fatte le pareti della sala del trono?
diaspro (verdastro), porfido (grigio), rodonite (rosa), malachite (verde), lapislazzuli (blu)
Cosa hanno in comune lo stemma di San Pietroburgo e lo stemma del Vaticano? E chi l’ha progettato?
Stemma del Vaticano = chiavi incrociate
Stemma di San Pietroburgo = ancore incrociate
Creatore dello stemma = Francesco Santi
Nomina gli architetti italiani che lavoravano a San Pietroburgo.
Trezzini, Rastrelli, Quarenghi, Rinaldi
Perché il cannone spara ogni giorno nella Fortezza di Pietro e Paolo?
Durante la costruzione della città, gli spari servivano per segnalare l’inizio e la fine dei lavori.
Dal 1819 lo scopo degli spari quotidiani era di sincronizzare tutti gli orologi: sulle navi, nel porto, nelle chiese.