Letteratura
Matematica
Geografia:
Capitali
Scienze
Una o
l’altra
100

Cos’è una metafora?

Una figura retorica di significato

100

Radice quadrata di 256

16

100

Capitale del Belgio

Bruxelles

100

Qual è lo stato fisico dell’acqua a 20 gradi centigradi?

Liquido

100

Bevanda?

Acqua naturale
Acqua frizzante

Succo

Coca Cola

Latte

Caffè

Succo

200

Cos’è il narratore onnisciente? 

Il narratore esterno, il quale è ha conoscenza di tutta la storia, dei personaggi e dei loro pensieri.

200

Risolvi per x:

 3 + 2x - 17 = 35

x = 49/2

200

Capitale del Canada

Ottawa

200

Simbolo chimico potassio 

K

200

Dove le vacanze?

Mare

Montagna

Campagna

Lago

Città d’arte?

Lago

300

Qual è la forma di Italiano che si dice essere più precisa/neutra?

Il Fiorentino Colto

300

Come si trova il Delta nelle equazioni di secondo grado?

b2 - 4ac 

300

Capitale della Colombia

Bogotà

300
Come si chiama il processo che trasforma il magma in roccia solida?


Solidificazione o raffreddamento

300

Genere musicale al mare?

Pop

Rap

Rock

Jazz

Rock

400

Definisci il significo degli animali che Dante incontra nella selva oscura

Leone: la superbia, la forza cieca

Lonza: la lussuria, il peccato del piacere

Lupa: la avarizia, l’avidità distruttiva

400

Se un qualsiasi numero n, avente come ultima cifra un 5, viene elevato al quadrato, si può evitare tutto il conto (alle volte complicato) grazie a un trucchetto.

Spiegalo (dimostrazione non necessaria)

Il numero precedente al 5 va moltiplicato per il suo successivo, il affiancare al risultato della moltiplicazione il quadrato di 5 (che è sempre 25)

400

Capitale della Nuova Zelanda

Wellington

400

Quanti protoni ha un atomo di carbonio?

6

400

Che console scegli?
PlayStation

Xbox

Nintendo Switch

Nintendo Switch

500

Definisci la differenza tra tempo della storia è tempo del racconto in un testo narrativo 

Tempo della storia = durata cronologica reale degli eventi narrati.

Tempo del racconto = come l’autore decide di disporre o dilatare quei tempi nella narrazione

500

Dimostra che la somma di tre numeri interi consecutivi è sempre multiplo di 3.

Siano i numeri n-1, n, n+1.

La loro soma è: (n-1)+n+(n+1) = 3n

Dunque sempre divisibile per 3.

500

 Capitale del Nepal

Katmandu

500

Quali sono le 3 leggi di gas? Indicane una a tua scelta

Isoterma (legge di Boyle)
Isocora (legge di Gay-Lussac)

Isobara (legge di Charles)

500

Gelato alla fragola o al cioccolato?

Cioccolato

M
e
n
u