Quali sono gli ingredienti della “Menèsc’tra da lèć”?
Latte intero, acqua, riso, patate, menadégl, sale
Ta posc mangiela o digi a un ca l’è un…
Tortarèla
Il fiume Spöl attraversa Livigno. In quale grande bacino idrografico europeo finisce la sua acqua?
Nel bacino del Danubio, quindi nel Mar Nero
Qual è il motivo per cui la chiesa di Santa Maria Nascente, nel centro di Livigno, ha una torre campanaria staccata dal corpo principale dell’edificio?
Perché la torre fu costruita in un secondo momento
cos’è la “söngia”?
grasso del maiale/strutto
Cos’è il “canterá”?
cassettone
Qual è il nome della valle secondaria che si dirama dalla Val Federia e che prende il nome da una località storica di alpeggio?
Val dal Canton
Livigno sarà una delle sedi delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Quale disciplina ospiterà?
Freestyle e snowboard
come si prepara il “Fricò”?
Tagliare la carne di maiale a pezzetti, rosolare nella cipolla con lo strutto, bagnare con acqua e unire il pomodoro concentrato. Aggiungere sale, pepe, chiodi di garofano, cannella e cucocere sul fuoco per circa un’ora
I 2 significati della parola “sagliot”.
cavalletta e molletta.
Dov’è la zona di Livigno chiamata “Feta Plana”?
Sora il bait dal Mausc / dietro il barin
Nel 1800, durante l’epoca napoleonica, Livigno fu annessa brevemente a quale Stato confinante?
Alla Repubblica Elvetica.
Qual è quella minestra che veniva consumata generalmente durante la quaresima e di domenica? (Principalmente dalle famiglie benestanti)
Menèsc’tra da mach
Che cos’è la “margníga”?
gozzo
Qual era il nome dell’antico sentiero (oggi in parte escursionistico) che collegava Livigno alla Valtellina prima dell’apertura della strada carrozzabile del Passo Foscagno?
La Via d’le Bòcc’ (Via delle Bocchette) o Sentiero delle Bocchette
Chi sono i santi sull’altare maggiore della di Santa Maria?
Sant’Ambrogio e San Damiano
Cos’era previsto nel menù del banchetto di nozze in casa fino agli anni ‘50-‘60. Cosa si mangiava?
Risotto alla milanese e a seguire bollito/arrosto.
Cos’è/chi è la “lámeda”?
La zitella
Qual è il punto geografico più elevato all’interno dei confini comunali di Livigno?
Punta Cassana (3.007 m)
In un antico documento del 1600 conservato negli archivi di Bormio, Livigno viene citata con un nome diverso da quello attuale. Qual era questo nome antico (in forma latina o volgare) con cui veniva identificata Livigno?
“Vinea Etnea” oppure “Vinea Levini”