Osservazione scientifica
Fenomeni naturali
Scienze di base
Galileo Galilei
100

È il primo passo per studiare un aspetto della realtà dal punto di vista scientifico.

Cos'è l'osservazione scientifica?

100

Con spiegazioni magiche e mitologiche.

Come spiegavano gli antichi i fenomeni naturali?

100

E' la scienza che si occupa dello studio delle stelle

Astronomia

100

È la teoria secondo cui la Terra si trova al centro dell’Universo e tutti i corpi celesti le ruotano attorno.

Che cos’è la teoria geocentrica?

200

Le informazioni qualitative riguardano una qualità e non forniscono valori matematici, mentre le informazioni quantitative riguardano una quantità e forniscono valori matematici.

Qual è la differenza tra informazioni qualitative e quantitative?

200

Il Sole come carro infuocato trasportato nel cielo dal dio Apollo.

Qual è un esempio di spiegazione magica?

200

Un matematico, filosofo e scienziato greco.

Chi era Pitagora?

200

Fu l’astronomo polacco che formulò la teoria eliocentrica, secondo cui è il Sole al centro dell’Universo.

Chi è Niccolò Copernico?

300

Perché i nostri sensi possono ingannarci e non forniscono sempre dati accurati.

Perché non possiamo fidarci solo dei nostri sensi?

300

Un filosofo dell'antica Grecia che spiegava i fenomeni naturali attraverso l'osservazione e il ragionamento.

Chi era Aristotele?

300

 Matematica, fisica, chimica, biologia, scienze della Terra e astronomia.

Quali sono le scienze di base?

300

È lo strumento che Galileo perfezionò e che gli permise di osservare i satelliti di Giove.

Cosa è il cannocchiale?

400

Deriva dal latino “scientia” che significa “conoscenza”.

Qual è il significato della parola "scienza"?

400

Non richiedono prove e creano paura nei confronti della natura.

Perché le spiegazioni magiche alimentano superstizioni?

400

È un indispensabile strumento per esprimere leggi e fenomeni naturali.

Qual è il ruolo della matematica nella scienza?

400

È la legge fisica formulata da Galileo che descrive il movimento di oscillazione di un pendolo.

Che cos’è la legge del pendolo?

500

Galileo Galilei.

Chi ha introdotto il metodo scientifico?

500

Si è diffusa l'idea che lo studio scientifico dovesse seguire un metodo di lavoro definito, il metodo scientifico.

Come è cambiato il modo di spiegare i fenomeni nel XVII secolo?

500

È considerato uno dei padri dell’informatica e dell’intelligenza

Perché Alan Turing è famoso?

500

È l’opera del 1624 in cui Galileo confrontò la teoria geocentrica con quella eliocentrica.

Che cos’è il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”?

M
e
n
u