Gli autori
Le opere
I temi
Figure retoriche
3Q
100

Chi scrisse le Odi?


Orazio.


100

In che opera troviamo il verso “carpe diem”?


Nelle Odi di Orazio


100

Che cosa vuol dire “carpe diem”?


Cogli l’attimo

100

Cos’è una metafora?


Una parola usata per somiglianza


100

Chi è il/la miglior/migliore prof della 3Q

Silvia contaldi

200

Chi scrisse le Metamorfosi?


Ovidio

200

Qual è l’opera più famosa di Livio?


Ab Urbe Condita


200

Di cosa parlano le elegie?


Di amore

200

Cos’è un’anafora?


Ripetere la stessa parola all’inizio di più frasi


200

Chi è la regina del genitivo locativo

Ginevra

300

Chi fu il grande storico romano tra gli autori studiati?


Livio

300

Che tipo di opere scriveva Tibullo?


Elegie d’amore


300

Che valore importante c’è nei testi di Livio?


Il coraggio e la virtù dei Romani


300

Cos’è l’allitterazione?


Ripetizione di suoni simili


300

La famosa frase della professoressa Contaldi

Se non zuppa è pan bagnato

400

Quale autore fu esiliato da Augusto?


Ovidio

400

In che opera Ovidio parla di eroine mitologiche che scrivono lettere?


Heroides


400

Come viene vista l’amata nei poeti elegiaci?


Come bellissima, ma spesso crudele


400

Che figura retorica è quando una parola viene ripetuta alla fine di più frasi o versi?


Epifora


400

presenza solo il secondo giorno… poi scomparso

Adriano Allegretti

500

Chi tra gli elegiaci scrisse poesie per una donna chiamata Cinzia?


Properzio

500

Qual è l’opera in cui Ovidio racconta tanti miti?


Metamorfosi


500

Che tipo di amore descrive Ovidio?


Ironico e a volte giocoso


500

Che figura retorica è quando opponi due idee?


Antitesi

500

Chi sono i filosofi per eccellenza?

Ugo, Riccardo, Matteo e Christian
M
e
n
u