vero / falso
le domande
la grammatica
il lessico
misto
100

In Italia, il 2 novembre è il giorno della Commemorazione dei Defunti.

Vero

100

Che cosa simboleggiava la festa autunnale tanto tempo fa?
a) L'inizio della primavera
b) La fine del raccolto e l'inizio dell'inverno
c) Il compleanno di un santo importante

b) La fine del raccolto e l'inizio dell'inverno.

100

Inserisci l'articolo determinativo corretto:

A. ______ Chiesa ha creato due feste.
B. In Italia, ______ persone pregano.
C. ______ tradizioni sono diverse.
D. ______ bambini ricevono dolci.

A) la
B) le
C) le
D) i

100

Traducete in italiano:

1) тыква
2) летучая мышь

1) la zucca
2) il pipistrello 

100

Metti in ordine cronologico questi eventi legati a Halloween in Italia:


A) La Chiesa crea le feste di Ognissanti e Commemorazione dei Defunti
B) Arrivo di Halloween attraverso cinema e TV dagli anni '90
C) Festa per celebrare la fine del raccolto
D) Halloween si adatta alla cultura italiana

C - A - B - D

200

I dolci tipici per la festa dei morti sono uguali in tutta Italia.

Falso. Ogni regione ha la sua ricetta.

200

In quale regione è tipico il "pane dei morti"?
a) Sicilia
b) Lombardia
c) Sardegna

b) Lombardia.

200

Trovate il plurale delle seguenti parole:

A. la tradizione → ______
B. il dolce → ______
C. l'amico → ______
D. la luce → ______

A) le tradizioni
B) i dolci
C) gli amici
D) le luci

200

Scegliete il sinonimo corretto per le parole sottolineate:

Halloween è una festa moderna.

a) antica
b) contemporanea
c) straniera

b) contemporanea

200

Abbina ogni regione al suo dolce tipico:

1) Sicilia
2) Piemonte
3) Lombardia
4) Centro e Nord Italia

A) Le Fave dei morti
B) Il Pane dei morti
C) Le Ossa dei morti bianche con mandorle
D) Le Ossa dei morti scure con cacao

1 C

2 D
3 B
4 A

300

La "notte delle anime" in Italia è considerata una festa di paura.

Falso. La 'notte delle anime' non è una festa di paura, ma un momento per pensare alla vita dopo la morte e ricordare i morti.



300

Come sono chiamati i piccoli dolci a base di mandorle il cui nome e forma ricordano i legumi?
a) Le ossa dei morti
b) Le fave dei morti
c) Il pane dei morti

b) Le fave dei morti.

300

Inserisci il verbo alla forma corretta del presente indicativo:

A. Le persone (accendere) ______ le luci.
B. In Sicilia i bambini (ricevere) ______ regali.
C. Noi (festeggiare) ______ Halloween.
D. Io (avere) ______ paura dei mostri.

A) accendono
B) ricevono
C) festeggiamo
D) ho

300

Trovate il contrario per queste parole dal testo:

A. vita → ______
B. iniziare → ______
С. morbido → ______

A) morte
B) finire
C) duro

300

VERO o FALSO?

In America Halloween è più commerciale che in Italia.

Vero.

400

In Sicilia, i bambini ricevono dolci e regali dai loro nonni vivi.

Falso. In Sicilia i bambini ricevono dolci e regali dai loro cari morti.

400

Che cosa significa, secondo il testo, "ricordare le tradizioni italiane" in questo contesto?
a) Fare un viaggio negli Stati Uniti per festeggiare Halloween
b) Organizzare una grande festa in maschera
c) Ricordare la famiglia e gli amici morti e celebrare la vita

c) Ricordare la famiglia e gli amici defunti e celebrare la vita

400

Completa con le preposizioni semplici o articolate:

A. Si pensa alla vita ______ morte.
B. I dolci sono tipici ______ Centro Italia.
C. La festa è arrivata ______ anni '90.

A) dopo la
B) del
C) dagli

400

Abbinate le parole per formare espressioni dal testo:

1. accendere
2. bussare
3. lasciare
4. celebrare

A) alle porte
B) le luci
C) la vita
D) la tavola apparecchiata 




1 - B: accendere le luci
2 - A: bussare alle porte
3 - D: lasciare la tavola apparecchiata
4 - C: celebrare la vita 

400

Quando è arrivata la moderna festa di Halloween in Italia? 

negli anni '90

500

Negli Stati Uniti Halloween è una festa tranquilla e spirituale, ma in Italia è un momento più divertente. 



Falso. Viceversa 

500

Quale ingrediente NON c'è nella descrizione del "pane dei morti"?
a) Il cacao
b) La frutta secca
c) La crema di pistacchio

c) La crema di pistacchio.

500

Completa con le preposizioni semplici o articolate:

A. È una festa ______ ricordare i morti.
B. I bambini bussano ______ porte.
C. I dolci sono a base ______ mandorle.

A) per
B) alle
C) di

500

Completate la frase con la parola mancante:

dolcetto o ______

scherzetto 

500

Cosa fanno le persone nei cimiteri il 2 novembre in Italia?

a) Ballano e cantano
b) Mangiano e festeggiano
c) Pregano e accendono le luci
d) Giocano a calcio

с) Pregano e accendono le luci

M
e
n
u