Struttura vulcano:
Magma e lava:
Eruzioni vulcaniche:
Tipi di vulcani (forma):
Vulcani italiani:
100

Qual é l'apertura dalla quale la lava esce in superficie?

Il cratere.

100

Com'è la lava quando fuoriesce?

Si trova allo stato liquido e può essere più o meno calda.

100

Le eruzioni esplosive di che tipo di vulcano sono tipiche?

Dei vulcani-strato.

100

Da cosa sono caratterizzati i vulcani centrali?

Sono caratterizzati da un'apertura in superficie, il cratere, che si trova alla sommità di un cono.

100

Qual è il vulcano più attivo d'Italia? Dove si trova?

E' lo Stromboli e si trova nell'arcipelago delle Eolie.

200

Come si chiama il "serbatoio" di un vulcano?

Camera magmatica.

200

Dove si formano i magmi dei vulcani lineari?

Nell'astenosfera.

200

Le eruzioni effusive di che tipo di vulcano sono tipiche?

Dei vulcani a scudo.

200

In corrispondenza di che cosa si trovano i vulcani lineari?

Si trovano soprattutto in corrispondenza di dorsali oceaniche.

200

Quand'è l'ultima volta che il Vesuvio ha eruttato? 

Nel 1944.

300

Come si forma un edificio vulcanico?

Si forma da lava e altri materiali che, eruzione dopo eruzione, si accumulano.

300

Com'è il magma nei vulcani-strato?

E' viscoso e ricco di gas.

300

Da cosa sono caratterizzate le eruzioni effusive?

Da magmi poco viscosi.

300

Come sono i vulcani-strato?

Hanno fianchi ripidi e una forma a cono.

300

Dove sono distribuiti la maggior parte dei vulcani attivi italiani?

Lungo una linea che segue la costa del Mar Tirreno, dalla Toscana alla Sicilia.

400

Cosa fa il camino vulcanico?

Collega il cratere con la camera magmatica.

400

Da quale fattore dipende la distanza che la lava riesce a percorrere prima di solidificare?

Dalla densità.

400

Da cosa sono caratterizzate le eruzioni esplosive?

Da magmi viscosi e ricchi di gas.

400

Cosa sono i vulcani a scudo?

Non sono altro che vulcani centrali molto ampi e con fianchi poco inclinati.

400

Cosa sono i Campi Flegrei?

E' un complesso vulcanico quiescente e comprende 20 crateri.

500

Da cosa varia la forma dell'edificio vulcanico?

Dal tipo di eruzione.

 

500

Cosa fanno i magmi dei vulcani con eruzioni esplosive?

Tendono a ristagnare nella camera magmatica, quindi il vulcano può restare inattivo per tempo. Quando la pressione dei gas presenti nel magma è troppo elevata, il vulcano erutta in modo violento.

500

Da cosa dipende il tipo di eruzione?

Dalla quantità di gas contenuti nel magma e dalla sua viscosità.

500

Quando si formano i vulcani lineari?

Si formano quando il magma esce direttamente, senza ristagnare in una camera magmatica, da spaccature della crosta terrestre.

500

Com'era l'Etna e le sue eruzioni una volta e oggi?

L'Etna nasce come un vulcano sottomarino e nel corso della storia ha alternato fasi con eruzioni esplosive ed effusive. Attualmente le sue eruzioni sono prevalentemente effusive.

M
e
n
u