Protagonisti dell’Unità d’Italia
Politica e Istituzioni
Società ed Economia
Brigantaggio e conflitti interni
Roma e la Questione Romana
100

Chi fu il primo re del Regno d'Italia proclamato nel 1861?

Vittorio Emanuele II

100

Quale percentuale della popolazione maschile adulta aveva diritto di voto dopo l'Unità d'Italia?

Circa il 2%.

100

Quale settore occupava la maggior parte della popolazione italiana nel periodo post-unitario?

L'agricoltura.

100

Cosa si intende per "brigantaggio" nel contesto post-unitario italiano?

Un fenomeno di ribellione armata contro il nuovo governo, soprattutto nel Sud Italia.

100

Perché Roma non fu immediatamente inclusa nel Regno d'Italia nel 1861?

Era ancora sotto il controllo del Papa e protetta dalle truppe francesi.

200

Quale ruolo ebbe Camillo Benso, conte di Cavour, nel processo di unificazione italiana?

Fu il primo ministro del Regno di Sardegna

200

Quali furono alcune delle principali riforme legislative introdotte dopo l'unificazione?

L'introduzione del Codice civile piemontese esteso a tutto il Regno.

200

Quali erano le principali differenze tra l'agricoltura del Nord e quella del Sud Italia?

Il Nord era più industrializzato e usava metodi moderni, mentre il Sud restava arretrato e basato su latifondi.

200

Quali furono le cause principali del brigantaggio nel Mezzogiorno?

Povertà, sfruttamento dei contadini, tasse elevate e scontento verso il nuovo governo centrale.

200

Cosa accadde durante la presa di Roma nel 1870?

Le truppe italiane entrarono a Roma dopo il ritiro dei francesi, annettendola al Regno d'Italia.

300

Quale fu l'obiettivo principale delle spedizioni di Giuseppe Garibaldi?

Unificare l'Italia attraverso la conquista del Regno delle Due Sicilie per consegnarlo al Re Vittorio Emanuele II.

300

Che cos'era la tassa sul macinato e quale impatto ebbe sulla popolazione?

Una tassa sulla macinazione del grano, che colpì duramente i contadini e provocò proteste e rivolte.

300

Qual era il tasso di analfabetismo nel Sud Italia dopo l'Unità?

Superava l'80%.

300

Come rispose il governo italiano al fenomeno del brigantaggio?

Con repressioni militari e l'adozione della Legge Pica, che autorizzava misure straordinarie contro i briganti.

300

Qual era l'obiettivo della Legge delle Guarentigie?

Garantire al Papa libertà di culto e autonomia simbolica, pur mantenendo Roma come capitale del Regno.

400

In che modo la Destra storica influenzò la politica del nuovo Regno d'Italia?

La Destra storica favorì politiche di accentramento amministrativo, mantenendo il potere centralizzato e attuando riforme fiscali.

400

Come venne gestita l'amministrazione locale nel nuovo Regno d'Italia?

Attraverso prefetti nominati dal governo centrale, in un sistema fortemente accentrato.

400

Come influivano i dialetti locali sulla comunicazione e sull'istruzione nel nuovo Regno?

I dialetti rendevano difficile l'adozione di una lingua unitaria e l'alfabetizzazione della popolazione.

400

Cosa prevedeva la Legge Pica e quale fu il suo impatto?

Prevedeva la legge marziale nelle province colpite dal brigantaggio e fu utilizzata per reprimere duramente le rivolte.

400

Come reagì il Papa all'annessione di Roma al Regno d'Italia?

Si dichiarò "prigioniero del Vaticano" e non riconobbe l'annessione.

500

Quali erano le principali differenze ideologiche tra la Destra e la Sinistra storica durante il periodo post-unitario?

La Destra storica era favorevole al conservatorismo, all'accentramento e al rigore fiscale, mentre la Sinistra storica promuoveva riforme sociali, suffragio universale e decentralizzazione amministrativa.

500

Quali furono le conseguenze dell'accentramento amministrativo imposto dalla Destra storica?

Un aumento delle tensioni sociali, soprattutto nel Sud, e un maggiore controllo del governo centrale sulle periferie.

500

In che modo le disparità economiche tra Nord e Sud influenzarono la stabilità del Regno d'Italia?

Crearono tensioni sociali e favorirono il brigantaggio nel Sud, alimentando il malcontento contro il governo centrale.

500

In che modo il brigantaggio influenzò la percezione dell'Unità d'Italia tra la popolazione meridionale?

Rafforzò il sentimento di estraneità e sfiducia verso il governo centrale, percepito come oppressore.

500

Quali furono le conseguenze politiche della Questione Romana sul governo italiano?

Isolamento diplomatico con la Chiesa e crescenti tensioni tra Stato e Vaticano fino ai Patti Lateranensi del 1929.

M
e
n
u