Quale evento segna il passaggio dalla monarchia alla repubblica? (+ Bonus)
La cacciata del re Tarquinio il Superbo.
Info bonus: Egli era stato un re dispotico e crudele
Comandavano l'esercito. Chi erano?
I consoli.
Quali popolazioni dell'Italia centrale, vennero annesse a Roma intorno al 430 a.C.?
I Volsci, gli Equi e i Sabini.
I Romani avevano una forte flotta militare. Vero o falso?
Falso.
Qual era il nome latino dell'accampamento?
Castrum.
-Menenio Agrippa- è la risposta. Qual è la domanda?
Chi riuscì a far ottenere ai plebei di poter eleggere due magistrati che li rappresentassero?
Quali magistrati avevano il compito di registrare la popolazione, le ricchezze e, di conseguenza, di stabilire l'ammontare delle tasse?
I censori.
-I Sanniti- è la risposta. Qual è le domanda?
Quale popolazione, che viveva nell'attuale Campania, fu conquistata dai Romani nel 290 a.C.?
-Legioni, coorti, manipoli, centurie- è la risposta. Qual è la domanda? (+Bonus)
Come vennero chiamati i gruppi in cui fu diviso l'esercito e in che cosa erano a loro volta suddivisi?
Info bonus: Avere gruppi più piccoli di soldati rendeva più facile e agile il movimento dell'esercito nelle zone montuose appenniniche.
Come veniva protetto l'accampamento?
Con la palizzata di legno e il fossato.
-Tribuni della plebe- è la risposta. Qual è la domanda?
Come si chiamavano i magistrati eletti ogni anno dai plebei (per rappresentare i loro diritti) che avevano diritto di veto sulle decisioni dei consoli?
-I pretori- è la risposta. Qual è la domanda?
Chi aveva il compito di amministrare la giustizia e quindi di far rispettare le leggi?
Come e quando iniziò l'occupazione dell'Etruria?
Nel 396 a.C. i Romani occuparono Veio. Nessuna città etrusca accorse in aiuto e da quel momento l'Etruria passò gradualmente sotto il controllo romano.
-Fionde e archi- è la risposta. Qual è la domanda?(+bonus)
Quali armi usavano i frombolieri e gli arcieri?
Info bonus: Essi occupavano la prima fila di un manipolo di legionari.
-Cardo e decumano- è la risposta. Qual è la domanda?
(+ bonus)
Quali erano le strade principali intorno alle quali sorgeva l'accampamento?
Info bonus: erano due strade perpendicolari tra loro. Il cardo aveva direzione nord-sud, il decumano aveva direzione est-ovest.
Chi si ritirò sull'Aventino e perché?
Nel 493 a.C., i plebei si rifiutarono di arruolarsi nell'esercito e si ritirarono sul colle Aventino.
Fecero questa specie di sciopero per ottenere diritti civili che non avevano: partecipare alle magistrature, partecipare alla spartizione dei terreni conquistati, l'abolizione della schiavitù per debiti, matrimoni misiti.
Quali magistrati decidevano sulla costruzione di un nuovo teatro o di far sistemare una parte del foro che era rovinata?
Gli edili.
Elenca in ordine cronologico le principali tappe della prima espanzione romana.
430 a.C.--> Italia centrale, territori di Vosci, Equi, Sabini (Lazio/Umbria)
396 a.C. --> Etruria
290 a.C.--> territori dei Sanniti (Campania)
275 a.C.--> Magna Grecia (Puglia, Lucania, Calabria)
Come erano disposti i soldati di un manipolo? Chi li guidava?
Il manipolo era guidato dal centurione.
prima fila: frombolieri e arcieri
seconda fila: gli astati--> fanti giovani e meno esperti
terza fila: principi--> fanti più esperti
quarta fila: triarii-->i veterani (i soldati migliori e più anziani)
di fianco: i cavalieri

È una strada lastricata, cioè ricoperta di pietre.
Perché i Romani costruirono molte strade?
I Romani costruirono molte strade, inizialmente per raggiungere agevolmente i campi di battaglia e poi per collegare tutti i territori conquistati.
Oltre alle magistrature, il sistema repubblicano era basato sulle assemblee dei cittadini liberi.
Quali erano e che compiti avevano? (almeno due compiti per ogni assemblea)
-SENATO: (patrizi, ex magistrati)
consigliava i consoli / dava parere sull'entrata in guerra / decieva feste e sacrifici / nominava i governatori / giudicava l'operato dei magistrati / trattava con i rappresentanti di altri popoli
-COMIZI CENTURIATI (cittadini patrizi e plebei più ricchi):
eleggevano i consoli e i magistrati più importanti (pretori, consoli, censori) / votavano le leggi;
Altre assemblee erano
-COMIZI TRIBUTI: eleggevano i magistrati minori (questori, edili).
-ASSEMBLEA DELLA PLEBE: (solo plebei) eleggevano i tribuni della plebe.
In che cosa consisteva il -diritto di veto- di cui godevano i consoli? E quello dei tribuni della plebe?
Ognuno dei due consoli poteva non approvare una decisione dell'altro e in tal modo la bloccava.
I tribuni della plebe, con il loro veto, potevano bloccare una decisione dei consoli se la ritenevano dannosa per la plebe.
Come avvenne l'occupazione della Magna Grecia?
I Romani tentarono dapprima di conquistare la colonia greca di Taranto. In aiuto di Taranto arrivò re Pirro dell'Epiro (oggi Albania) il quale ottenne anche delle vittorie, ma perse moltissimi uomini senza riuscire a piegare l'esercito romano. Nel 275 a.C. fu sconfitto definitivamente e i Romani occuparono la Magna Grecia (tranne la Sicilia) senza altre difficoltà.
Inizialmente potevano far parte dell'esercito solo i ricchi. Perché? E perché successivamente la cosa cambiò?
I soldati dovevano acquistarsi l'equipaggiamento, e questo potevano farlo i ricchi.
Successivamente fu stabilito che i soldati ricevessero una paga, quindi anche i più poveri potevano permettersi di diventare soldati.
La paga giornaliera permetteva, inoltre, di dare sostentamento anche alla famiglia rimasta a casa.
Dove alloggiava un centurione?
Il centurione aveva l'alloggio nel quartier generale, al centro dell'accampamento.