STOCCAGGIO VETRO
LINEA DI IMBOTTIGLIAMENTO
PROCEDURA DI ROTTURA VETRO
GESTIONE SCIACQUATRICE
BEST PRACTICE
100

Cosa significa FIFO?

First In - First Out ( il primo pallet che arriva è anche quello che viene utilizzato prima in produzione)

100

Qual è il primo passo in caso di setup errato della linea?

Fermare la linea e ripristinare le condizioni base

100

Primo passo quando una bottiglia si rompe nel monoblocco?

Fermare immediatamente la produzione e seguire la procedura della rottura vetro

100

Perché risciacquare le bottiglie prima del riempimento?

Per rimuovere particelle di materiale estraneo (polvere o altri contaminanti)

100

Cosa fare con le bottiglie cadute dallo sfilamento e nelle trappole?

Rimuoverle dalla linea (rischio di danneggiamento della bocca della bottiglia)

200

Qual è il rischio maggiore nell' impilare male i pallet di vetro?

Rottura dovuta a instabilità o peso.

200

Perché regolare la velocità dei nastri trasportatori?

Per evitare collisioni e rotture eccessive

200

Perché rimuovere le bottiglie aperte o esposte dopo una rottura?

Per evitare contaminazioni (inclusione di materiali estranei).

200

Il processo di verifica dell’efficacia della sciacquatrice si chiama…

Validazione

200

A chi segnalare i problemi di rottura del vetro?

Qualità e supervisore dell’area

300

Cosa dobbiamo cercare quando ispezioniamo il vetro?

Crepe, difetti o contaminazione (2 su 3 sono considerate risposte accettabili)

300

Cosa bisogna controllare prima di avviare la linea per ridurre il rischio di rottura delle bottiglie?

Centratura ugelli e valvole, velocità della linea, posizione delle guide (2 risposte corrette sono accettabili)

300

Quali strumenti devono essere usati per la pulizia dopo una rottura di vetro?

Solo strumenti dedicati

300

Quali elementi devono essere mantenuti regolarmente per garantire il funzionamento ottimale della sciacquatrice?

Ugelli della sciacquatrice  e sistemi di pressione

300

Fornisci 2 cause comuni di rottura del vetro durante la produzione

Difetto vetro, urti, velocità eccessiva del nastro,  configurazione errata della linea (2 accettabili)

400

Quali condizioni devono essere evitate nello stoccaggio del vetro?

Condizioni climatiche estreme, impilamento scorretto, aree sporche. (2 su 3 accettabili) 

400

Durante l'imbottigliamento un errore di setup delle attrezzature, anche di  1 mm, può aumentare la rottura del vetro fino al __%.

20%

400

Perché documentare una rottura?

Per tracciare gli eventi e supportare il miglioramento continuo

400

La sciacquatrice  non correttamente validata contribuisce a oltre ___% della contaminazione da particolato nelle bevande imbottigliate.
 

30%

400

Le modifiche nei processi del fornitore di vetro possono influenzare direttamente…

 Resistenza della bottiglia, coerenza della forma, aspetto, specifiche (2 accettabili)

500

Come aiuta l’etichettatura nello stoccaggio del vetro?

Garantisce la rotazione e la tracciabilità

500

Come ridurre gli inceppamenti delle bottiglie?

Garantire il corretto settaggio e la messa in fase dei nastri di trasporto


500

Cosa bisogna fare dopo la pulizia del vetro rotto e prima di riprendere la produzione?

Ispezionare l’area per verificare l’assenza di vetro sulla linea

500

Due metodi comuni di risciacquo?

Prodotto, acqua, soluzione alcolica o aria (2 risposte accettabili)

500

Quando si documenta una rottura di vetro, quali informazioni devono essere registrate?

Fornitore, quantità, dove è avvenuta la rottura (2 accettabili)

M
e
n
u