Definizione e ambiti
Funzionalismo e strutturalismo
Psicanalisi
Umanistica
Sistemico-relazionale
100

Che cos’è la psicologia in poche parole?

Studio scientifico del comportamento e dei processi mentali

100

Obiettivo del funzionalismo?

Capire funzioni adattive di mente e comportamento.

100

al centro della psicanalisi classica

inconscio, conflitti intrapsichici

100

Aspetti centrali dell'approccio umanistico

Crescita, autorealizzazione, autenticità

100

Assunto di base

i comportamenti sono inseriti in una rete di relazioni

200

Differenza tra psicologia di base e applicata?

  • Base = genera conoscenza; Applicata = risolve problemi reali.
200

Differenza con strutturalismo.

Funzione vs struttura dei contenuti mentali.

200

tecnica fondamentale

libera associazione, interpretazione dei sogni

200

Fai almeno due esempi dei bisogni di Maslow

Sicurezza, appartenenza, stima, autorealizzazione

200

differenza tra feedback positivo e negativo

Rafforza il cambiamento VS mantiene la stabilità

300

Due contesti socio-sanitari della psicologia applicata.

Scuola; consultori/ospedali; servizi sociali; RSA.

300

Almeno un autore chiave del funzionalismo

James, Dewey

300

struttura della personalità secondo Freud

Io, Es, Super-Io

300

La tecnica usata da Rogers si basa su...

ascolto empatico e riflessivo

300

Cos'è la triangolazione?

Coinvolgere un terzo per ridurre le tensioni della diade

400

la psicologa/psicologo lavora esclusivamente nella terapia singola

No, può lavorare anche in equipe in servizi differenti
400

Qual era l’obiettivo principale dello strutturalismo di Wundt e Titchener e quale metodo utilizzava?

Scomporre l’esperienza cosciente nei suoi elementi di base (sensazioni, immagini, sentimenti) usando l’introspezione controllata in laboratorio.

400

Cos'è l'inconscio?

Parte della personalità nascosta alla coscienza ma che condiziona il comportamento e il benessere

400

Cosa significa il concetto di "congruenza"?

Allineamento tra sè ideale e sè reale

400

cosa si intende in questa teoria per "campo"?

(il sistema complessivo: famiglia, contesto, ruoli, regole). Il significato di un’azione emerge dalle dinamiche del sistema, non dal singolo individuo isolato.