Calcio Italiano
Calcio europeo
Storia
Geografia
Musica italiana
100

Questa squadra è soprannominata "La Vecchia Signora".

Juventus

100

Nazionale campione d’Europa nel 2008, 2012 e campione del Mondo nel 2010.

Spagna

100

Fu incoronato imperatore dei Francesi nel 1804.

Napoleone

100

Capitale dell’Italia.

Roma

100

Ha vinto Sanremo 2021 con il brano "Zitti e buoni".

Måneskin

200

È il miglior marcatore della storia della Serie A.

Piola Silvio

200

Squadra tedesca con più Champions League vinte.

Bayern Monaco

200

Anno in cui cadde l’Impero Romano d’Occidente.

476 d. C.

200

Stato europeo con più laghi.

Finlandia

200

È l'autore di “La donna cannone”, tra i più grandi cantautori italiani.

Francesco De Gregori

300

Ha vinto lo scudetto nel 1985 e nel 1990.

Napoli

300

Ha segnato il gol vittoria nella finale di Euro 2016.

Éder

300

La guerra tra Atene e Sparta è nota con quale nome?

La guerra dell Peloponneso 

300

Il deserto più grande del mondo.

Il deserto Antartico (Antartide)

300

Questa cantante è diventata un simbolo della musica italiana nel mondo, con brani come “Grande grande grande” e “Se telefonando”.

Mina

400

È la città che ospita il derby "della Lanterna", le squadre coinvolte nel derby?

Genova, Genoa e Samp

400

In che anno il Milan ha vinto la sua prima Champions League.

1963 

400

Fu il primo presidente della Repubblica Italiana.

Enrico de Nicola

400

È il fiume più lungo d’Europa

Il Volga in Russia

400

Rapper milanese noto per l’album “Machete Mixtape 4” e membro fondatore della Machete Crew.

Salmo

500

Chi sono i calciatori che hann giocato in più squadre in serie A (ne basta uno)

 Nicola Amoruso e/o Marco Borriello


500

Da chi è stato fatto il primo triplete (Campionato, Coppa nazionale e Champions) e in che anno

1966/67 Celtic

500

Cos’è la Rivoluzione Russa e in che anno avvenne?

Questa rivoluzione del 1917 rovesciò lo zar Nicola II.

500

È l’unico stato al mondo senza capitale ufficiale.

Nauru

500

Cantautore scomparso nel 1998, noto per i testi poetici e per la sua influenza su generazioni di artisti italiani.

Fabrizio De André