Anatomia
Sport
Chimica
Geografia
Alimentazione
100

Quanti capi ha il tricipite brachiale?

Ha 3 capi

100

Qual’è lo sport più praticato al mondo?

Calcio

100

Qual’è la formula chimica dell’acqua?

H2o

100

Qual’è il fiume più lungo del mondo?

il rio delle amazzoni

100

Qual è la principale fonte di energia per il corpo umano?


Carboidrati

200

Qual’è l’organo principale del sistema nervoso?

Cervello

200

Qual’è l’unico paese ad aver partecipato a tutte le edizioni dei mondiali di calcio?

Brasile

200

Qual’è la formula chimica del metano?

CH4

200

Qual’è la capitale della cina

Pechino

200

Quale nutriente è essenziale per costruire e riparare i muscoli?


Proteine

300

Come si chiama la prima vertebra cervicale

Atlante

300

Quante medaglie d’oro ha vinto Michael Phelps alle olimpiadi? 

(Risposta multipla)

1) 25 ori

2) 13 ori

3) 23 ori

4) 17 ori

300

Qual’è il simbolo chimico del sodio?

Na

300

IQuanti stati ha l’unione europea nel 2025?

(risposta multipla)

1) 25 stati membri

2) 23 stati membri

3) 20 stati membri

4) 27 stati membri 

300

Cosa sono i micronutrienti? Sono 2.


Vitamine e sali minerali

400

come si chiama la parte del cervello che controlla equilibrio e coordinazione?

Cervelletto

400

In quali sport si usa il bilanciere olimpionico? Sono 3.

Powerlifting, weightlifting e crossfit

400

Qual’è il simbolo chimico del rame?

Cu

400

Paese con più vulcani attivi

(Risposte multiple)

1) Indonesia 

2) italia

3) Cina 

4) India 

400

Qual è un sintomo comune da carenza di vitamina D?

(Risposte multiple)


1) debolezza ossea 

2) debolezza muscolare

3) stitichezza

4) febbre

500

Quale ghiandola controlla il metabolismo?

La tiroide

500

In che anno si sono tenute le prime olimpiadi moderne? Anno e luogo.

Nel 1896 ad Atene 

500

Numero atomico dell’idrogeno?

1

500

Qual è il paese con la maggiore varietà climatica al mondo, includendo climi tropicali, desertici, temperati e artici?


Russia

500

Quale vitamina è più abbondante negli agrumi?

(Risposte multiple)

1) vitamine liposolubili

2) vitamine C

3) vitamina A 

4) vitamine K