calcola la derivata della seguente funzione:
y=1/x2
y'=-2/x3
calcola la derivata della seguente funzione
y=1/x3
y'=-3/x4
calcola la derivata della seguente funzione
y=pi grecox
y'=pi grecox ln pi greco
calcola la derivata della seguente funzione
y=6x x 2x/8x
y'=(3/2)x ln 3/2
calcola la derivata della seguente funzione
y= xe
y'= exe-1
calcola la derivata della seguente funzione
y= -2 sinx
y'= -2 cosx
calcola la derivata della seguente funzione
y=3/x4
y'= -12/x5
calcola la derivata della seguente funzione
y=2/3x
y'=2/3
calcola la derivata della seguente funzione
y=x2/2 - 2/x2
y'=x + 4/x3
calcola la derivata della seguente funzione
y=x3+2x//x3 + 1/x
y'=1 - 3/x2
calcola la derivata della seguente funzione
y=ex (x+3)
y'=ex (x+4)
calcola la derivata della seguente funzione
y=x2+1//6-x
y'=-x2+12x+1//(6-x)2
calcola la derivata della seguente funzione
y=x sinx cosx
y'=sinx cosx+x cos2x-x sin2x
calcola la derivata della seguente funzione
y=2(tanx-1)/cosx - sinx
y'=-2sinx/cos2x
risolvi il seguente problema:
la chiesa di Hallgrimur, luogo di culto luterano e Reykjavik, è la quarta struttura architettonica più alta d'Islanda. Alta 74,5 m, sembra ancora più slanciata per la struttura a linee verticali che sottolineano la velocità con cui la struttura si innalza. Il profilo della facciata, esclusa la parte superiore, che ha la forma di triangolo, può essere rappresentato dal grafico della funzione:
y=153+10x2//2x2 con 5<=x<=32
dove x e y sono le misure in metri.
A) Quale funzione descrive la velocità con cui la struttura si innalza?
B)In quale punto della costruzione la retta tangente al profilo della facciata ha il coefficiente angolare uguale a -1?
a) y'=-153/x3
b)x=15
calcola la derivata della seguente funzione
y=5 ln(x2+3)
y'=10x/x2+3
calcola la derivata della seguente funzione
y=e-sqrt(x)(2-sqrt(x))
e-sqrt(x)(sqrt(x)-3)
y'=-----------------------
2sqrt(x)
calcola la derivata della seguente funzione
sqrt(4+x2)
y= ln -------------
x
y'=-4/x(4+x2)
calcola la derivata della seguente funzione
y= (sinx)x
y'=(sinx)x (ln sinx + x cotx)
calcola la derivata della seguente funzione
y= ln(x+ sqrt(5+x3))
y'=1/sqrt(5+x2)
nel film la tempesta perfetta, il protagonista deve affrontare con il suo peschereccio le altissime onde provocate da una tempesta in mare aperto. Spinge al massimo il motore in modo da "scalare" l'onda, cioè tenere la barca tangente alla curva dell'onda, sperando di raggiungere la cresta senza essere sommerso. Se in un certo istante la funzione che descrive la forma dell'onda è:
y=2x2(1/2)x con 0<=x<=4
qual è la funzione che descrive la direzione della barca mentre affronta l'onda?
y'=2x(1/2)x (2+xln1/2)
calcola la derivata della seguente funzione
y=x3/1-x4
y'=x6+3x2//(1-x4)2
calcola la derivata della seguente funzione
y=ex^2
y'=2xex^2
calcola la derivata della seguente funzione
y=2x(x-6)(2x-1)+14x2
y'=12(x-1)2
sì