In quale secolo Roma?
V sec.
Chi fu il primo re di Roma?
Romolo
Come si chiamava era a capo della familia?
Pater familias
Chi erano i patrizi?
I discendenti delle gentes più antiche e prestigiose.
Che cosa significava pietas per i Romani?
Rispetto e dovere verso dèi, famiglia e patria.
n quale anno, secondo la tradizione, fu fondata Roma?
753 a.C.
Quale re introdusse i riti religiosi e il calendario?
Numa Pompilio
Oltre ai figli e alla moglie, chi poteva far parte della familia romana?
Servi, clienti e talvolta parenti lontani.
Chi erano i plebei?
La parte più numerosa della popolazione, esclusa dal potere politico e religioso.
Che cosa si intende per pax deorum e come si assicurava?
La pace e l’equilibrio con gli dèi, ottenuti con riti corretti.
Che cos’era il comitia curiata?
L’assemblea popolare dell’età monarchica, divisa in 30 curie.
Chi distrusse Alba Longa?
Tullo Ostilio
Cosa accomunava le famiglie che formavano una gens?
L’antenato comune e i culti religiosi familiari.
Chi erano i clientes e da chi dipendevano?
Erano persone libere che si legavano a un patrizio in cambio di protezione, sostegno economico o politico.
Qual era la differenza principale tra religione romana e religioni moderne?
Contava l’esatta esecuzione dei riti, non la fede interiore.
Qual era il ruolo del Senato durante la monarchia?
Consigliare e controllare il re, rappresentando i patrizi.
Quale re di Roma fece costruire la cinta muraria serviana e riformò l’esercito basandolo sul censo?
Servio Tullio
Quali erano le tre parti del sistema onomastico romano?
Praenomen, nomen, cognomen.
Qual era la principale fonte di ricchezza e potere a Roma?
Il possesso della terra.
Chi erano i flamini?
Sacerdoti incaricati del culto delle divinità principali.
Perché i plebei, pur presenti nelle assemblee, non avevano vera voce politica in età monarchica?
Perché le curie erano dominate dai patrizi e le decisioni dipendevano da loro.
Quale episodio provocò la caduta di Tarquinio il Superbo e della monarchia?
Lo stupro di Lucrezia da parte di Sesto Tarquinio.
Perché il sistema onomastico romano era così importante nella società?
Perché permetteva di riconoscere la gens, il rango sociale e spesso il ramo familiare di appartenenza, rivelando il ruolo politico e il prestigio del cittadino.
Quali attività svolgevano in prevalenza i plebei all’inizio della storia romana?
Piccoli agricoltori, artigiani e commercianti.
Cosa erano gli annali e chi li redigeva?
Cronache annuali di eventi civili e religiosi, redatte dai pontefici.