Qual è la traduzione letterale dell'espressione inglese "Fair Play"?
a) Gioco veloce
b) Gioco corretto
c) Gioco duro
d) Gioco da vincitori
Gioco corretto
Qual è il principio fondamentale del Fair Play?
a) Vincere a tutti i costi
b) Il rispetto di sé stessi, degli altri e delle regole
c) Superare l'avversario con ogni mezzo
d) Essere i migliori in assoluto
Il rispetto di sé stessi, degli altri e delle regole
Quale comportamento è un esempio di Fair Play durante una partita? a) Protestare platealmente contro l'arbitro b) Ignorare un avversario infortunato c) Fermare il gioco per soccorrere un avversario d) Simulare un fallo per ottenere un vantaggio
Fermare il gioco per soccorrere un avversario
Cosa implica il "rispetto degli avversari" nel contesto del Fair Play? a) Sottovalutarli per aumentare la propria sicurezza b) Accettare le loro decisioni senza discutere c) Trattarli con dignità, indipendentemente dal risultato d) Non stringere loro la mano a fine partita
Trattarli con dignità, indipendentemente dal risultato
Perché le regole sono importanti per il Fair Play?
a) Sono l'unico elemento che conta nello sport
b) Servono solo a sanzionare gli atleti
c) Rendono il gioco leale e tutelano la sicurezza di tutti
d) Sono pensate per favorire i più forti
Rendono il gioco leale e tutelano la sicurezza di tutti
Quale delle seguenti azioni viola il principio del Fair Play?
a) Riconoscere un errore commesso dall'arbitro a proprio favore
b) Rifiutare l'uso di sostanze dopanti
c) Ricorrere alla violenza o al razzismo
d) Congratularsi con l'avversario dopo una sconfitta
Ricorrere alla violenza o al razzismo
Quale figura ha la responsabilità di promuovere il Fair Play?
a) Solo gli atleti professionisti
b) Solo gli arbitri
c) Atleti, allenatori, genitori, spettatori e dirigenti
d) Esclusivamente i media sportivi
Atleti, allenatori, genitori, spettatori e dirigenti
Quale affermazione descrive meglio l'atteggiamento di un atleta secondo il Fair Play? a) L'importante è vincere, anche scorrettamente
b) È meglio perdere che vincere in modo sleale
c) Se non mi beccano, posso fare un piccolo imbroglio
d) La lealtà è un concetto superato
È meglio perdere che vincere in modo sleale
Come deve accettare la sconfitta un atleta che pratica il Fair Play?
a) Con rabbia e risentimento verso gli avversari
b) Rifiutandosi di riconoscere il valore dell'avversario
c) Con dignità e riconoscendo la superiorità dell'avversario
d) Dando la colpa all'arbitro e ai compagni
Con dignità e riconoscendo la superiorità dell'avversario
L'espressione "Fair Play" è nata in quale nazione? a) Italia b) Stati Uniti c) Inghilterra ) d) Germania
Inghilterra
Secondo i principi del Fair Play, qual è lo scopo principale della partecipazione sportiva? a) Ottenere fama e ricchezza b) Il divertimento e il miglioramento personale c) Sconfiggere l'avversario con il punteggio più alto possibile d) Dimostrare superiorità fisica e tecnica
Il divertimento e il miglioramento personale
Cosa si intende per "spirito sportivo" nel contesto del Fair Play? a) L'abilità tecnica di un atleta b) Un codice di comportamento che valorizza l'amicizia e l'etica c) L'intensità dell'allenamento d) L'aggressività agonistica
Un codice di comportamento che valorizza l'amicizia e l'etica
Qual è il ruolo dell'arbitro nell'ottica del Fair Play?
a) È un nemico da contrastare con ogni mezzo
b) Un'autorità da rispettare, anche quando si è in disaccordo
c) È l'unico responsabile del risultato finale
d) Deve favorire la squadra di casa
Un'autorità da rispettare, anche quando si è in disaccordo
Un gesto di Fair Play può includere: a) Nascondere un infortunio per restare in campo b) Criticare un compagno per un errore c) Ammettere di aver commesso un fallo che l'arbitro non ha visto d) Esultare in modo provocatorio davanti all'avversario
Ammettere di aver commesso un fallo che l'arbitro non ha visto
Perché il doping è in netto contrasto con il Fair Play? a) Rende lo sport troppo facile b) Costituisce una scorrettezza e mette a rischio la salute c) Non è sanzionato da tutte le federazioni d) Rende le partite meno interessanti
Costituisce una scorrettezza e mette a rischio la salute
Cosa significa "giocare con lealtà"? a) Cercare di interpretare le regole a proprio vantaggio b) Obbedire ai valori di correttezza e sincerità c) Non fare mai un fallo, nemmeno involontario d) Essere sempre amici dell'avversario fuori dal campo
Obbedire ai valori di correttezza e sincerità
Come dovrebbe reagire il pubblico secondo i principi del Fair Play? a) Tifando solo per la propria squadra in modo esagerato b) Insultando e intimidendo la squadra avversaria c) Rispettando entrambe le squadre e l'arbitro d) Lanciando oggetti in campo se si è in disaccordo con l'arbitro
Rispettando entrambe le squadre e l'arbitro
Qual è il significato del Fair Play finanziario nel contesto sportivo? a) Stabilire i prezzi dei biglietti in modo equo b) Garantire la sostenibilità economica ed equità tra le società c) Pagare sempre di più gli atleti migliori d) Investire in modo massiccio senza limiti
Garantire la sostenibilità economica ed equità tra le società
Un esempio di mancanza di Fair Play è: a) L'eccessivo agonismo b) Il razzismo o la violenza c) La preparazione atletica intensiva d) Il desiderio di vincere
Il razzismo o la violenza
Quale concetto NON rientra nei principi fondamentali del Fair Play? a) Rispettare gli impianti sportivi b) Rifiutare la corruzione c) La supremazia del risultato sulla condotta etica d) Aiutare un avversario in difficoltà
La supremazia del risultato sulla condotta etica
Cosa deve fare un allenatore per promuovere il Fair Play? a) Insegnare solo la tattica e la tecnica b) Dare l'esempio e valorizzare l'etica prima della vittoria c) Incoraggiare i falli tattici d) Gridare contro l'arbitro per difendere la squadra
b) Dare l'esempio e valorizzare l'etica prima della vittoria
Se un atleta si accorge di aver ricevuto un punto o un vantaggio ingiusto, un gesto di Fair Play sarebbe: a) Far finta di niente b) Segnalare l'errore o l'ingiustizia c) Sfruttare immediatamente il vantaggio d) Chiedere un premio per la sua fortuna
Segnalare l'errore o l'ingiustizia
Il Fair Play è un concetto applicabile: a) Soltanto agli sport individuali b) Solo alle competizioni internazionali c) Sia nello sport che nella vita quotidiana d) Esclusivamente ai bambini e ai ragazzi
Sia nello sport che nella vita quotidiana
Quale delle seguenti è una delle "10 Regole d'Oro" del Fair Play promosse da varie organizzazioni sportive? a) Seguire ciecamente ogni decisione dell'allenatore b) Giocare per vincere a ogni costo c) Accettare la sconfitta con dignità d) Mettere in discussione ogni regola
Accettare la sconfitta con dignità
Secondo il Fair Play, un vero sportivo è colui che: a) Non perde mai b) È tecnicamente perfetto c) Onora l'impegno, la lealtà e lo spirito olimpico d) Si concentra unicamente sui propri successi individuali
Onora l'impegno, la lealtà e lo spirito olimpico