Nomina 6 delle 10 categorie aristoteliche
Sostanza, quantità, qualità, relazione, luogo, tempo, situazione, stato, azione, passione
Massima latina adottata da Tommaso d'Aquino secondo la quale l'uomo agisce come conseguenza di ciò che è, e non viceversa
Operari/agere sequitur esse
Per Cusano è "docta"
"Ignorantia" (De docta ignorantia)
Per Nietzsche fu l'unico autentico cristiano
L'husserliano "mondo della vita"
Lebenswelt
Il mito impiegato da Platone per denunciare gli svantaggi della scrittura
Mito di Theuth
Concetto chiave della fenomenologia trascendentale formulato per la prima volta dalla filosofia scolastica
Intenzionalità
Con la sua teoria delle "piccole percezioni" è considerato un anticipatore embrionale del concetto di inconscio
Gottfried Wilhelm Leibniz
Kierkegaard considerata la dialettica dell'"aut... aut" come opposta a quella hegeliana dell'_____
"et... et"
L'autore della "Critica della ragion dialettica"
Jean Paul Sartre
Le tre ipostasi di Plotino
Uno, Nous (intelletto universale), Anima universale
Qual è la posizione di Abelardo in relazione alla disputa sugli universali?
Adotta un atteggiamento di mediazione tra i nominalisti e i realisti, favorendo un approccio concettualista
Da quali tre diverse opere kantiane furono ispirati Fichte, Schelling e Hegel (specie nella prima fase del pensiero di ognuno)
Fichte: Critica della ragion pratica, Schelling: Critica del giudizio, Hegel: La religione nei limiti della semplice ragione
Per Schopenhauer rappresentano le quattro radici del principio di ragion sufficiente
Fiendi (del divenire), cognoscendi (del conoscere), essendi (dell'essere), agendi (dell'agire)
Quale delle opere qui elencate NON è di Heidegger? a) Identità e differenza b) La struttura originaria c) Kant e il problema della metafisica d) Fenomenologia della vita religiosa e) Il principio di ragione
b) La struttura originaria (è la prima avventura filosofica di Severino)
Il primo filosofo ad introdurre il concetto di atomo, maestro di Democrito
Leucippo di Mileto
Due dei maggiori "Corpi" medievali di argomento teologico e filosofico
Corpus hermeticum, Corpus dionysiacum/areopagiticum
L'occasionalista che ricorse alla metafora degli orologi sincronizzati e dell'orologiaio per spiegare il rapporto tra anima e corpo
Arnold Geulincx
Immagine teologica utilizzata da Hegel per descrivere l'essenza della "ragione"
Rosa nella croce del presente ("La ragione è la rosa nella croce del presente")
Nomina 5 fenomenologi
Husserl, Heidegger, Sartre, Scheler, Fink, Merleau-Ponty, Stein, Levinas, Hartmann, Reinach, Schutz
Completa il frammento eracliteo: "Ethos antropo _____"
Daimon
Le due eresie cristiane che Agostino avversa esplicitamente con la sua filosofia
Donatismo e pelagianesimo
Secondo Spinoza, come si comporterebbe un uomo che si trovasse nella stessa situazione descritta dal paradosso dell'asino di Buridano? Perché?
L'uomo perirebbe di fame, esattamente come l'asino: poiché il principio universale dell'agire dell'uomo è il perseguimento di ciò che accresce maggiormente (o è percepito come tale) il proprio essere, nella situazione limite in cui due potenziali azioni presentino gli stessi identici vantaggi senza poter essere svolte contemporaneamente, l'uomo in questione non saprebbe quale scegliere (Ethica, Libro II)
Nomina 5 pensatori della sinistra hegeliana (giovani hegeliani)
Feuerbach, Marx, Stirner, Strauss, Bauer, Ruge
Per Deleuze il virtuale è "______________" (citazione da Proust)
"Reale senza essere attuale, ideale senza essere astratto"