Dai la definizione di complemento oggetto, complemento di specificazione e complemento di denominazione.
A che domande rispondono?
Fai degli esempi.
-Complemento oggetto: indica la persona, l’animale o la cosa su cui ricade l’azione espressa dal verbo transitivo e risponde alle domande "chi? che cosa?".
-Complemento di specificazione: precisa il significato del sostantivo a cui si riferisce e risponde alle domande "di chi? di che cosa?".
-Il complemento di denominazione specifica il nome proprio di un sostantivo generico e risponde alla domanda "di quale nome?".
Dai la definizione di complemento di termine e complemento d'agente.
A che domande rispondono?
Fai degli esempi.
-Complemento di termine: indica la persona, l'animale o la cosa su cui termina l'azione espressa dal verbo, e risponde alle domande "a chi? a che cosa?"
-Complemento d'agente: serve a indicare il nome da cui è compiuta l’azione espressa da un verbo di forma passiva e risponde alla domanda "da chi?"
Dai la definizione di complemento di tempo determinato. Può essere espresso tramite avverbi?
A che domanda risponde?
Fai degli esempi.
-Complemento di tempo determinato: indica il momento in cui si realizza l’azione espressa dal verbo e risponde alle domande: "Quando? In quale periodo?".
È spesso introdotto da preposizioni (in, di, a, da, su, tra...) o da locuzioni (al tempo di, prima di...) ma può essere usato anche senza preposizione.
-Può essere espresso tramite un avverbio di tempo: ieri, oggi, mai...
Cosa sono i complementi?
I complementi sono parti della frase che si aggiungono al soggetto, al predicato e agli altri elementi che la compongono per completarne il significato.
Fai l'analisi logica delle seguenti frasi:
1) La gamba del tavolo si è rotta
2) Parlò a fatica
3) Il bisogno di giustizia ha ispirato molti movimenti pacifisti
1) La gamba: soggetto
Del tavolo: compl. di specificazione
Si è rotta: predicato verbale riflessivo
2) Egli: soggetto sottinteso
Parlò: predicato verbale
A fatica: complemento di modo
3) Il bisogno: soggetto
Di giustizia: complemento di specificazione
Ha ispirato: predicato verbale
Molti movimenti pacifisti: complemento oggetto
Individua tra le seguenti frasi quella con il complemento di denominazione:
-L'isola di Stromboli ha un vulcano ancora attivo.
-Virgilio era nativo di Andes, l'odierna Pietole.
-Lucia discende da un'antica famiglia.
L'isola di Stromboli ha un vulcano ancora attivo.
-Di Stromboli: complemento di denominazione
Dai la definizione di complemento di tempo continuato.
A che domande risponde?
-Complemento di tempo continuato: indica per quanto tempo dura l’azione espressa dal verbo e risponde alle domande "per/da/in quanto tempo?"
Dai la definizione di complemento di stato in luogo, complemento di moto a luogo, complemento di moto da luogo, complemento di moto per luogo.
A che domande rispondono?
Fai degli esempi.
-Complemento di stato in luogo: indica il luogo in cui avviene l’azione espressa dal predicato e risponde alla domanda "dove? in che luogo?"
-Complemento di moto a luogo: indica il luogo verso il quale si dirige l’azione espressa dal predicato e risponde alla domanda "verso dove?"
-Complemento di moto da luogo: indica il luogo dal quale proviene l’azione espressa dal predicato. e risponde alla domanda: "da quale luogo?"
-Complemento di moto per luogo: indica il luogo attraverso il quale si verifica l’azione espressa dal verbo e risponde alla domanda: "attraverso quale luogo?"
Dai la definizione di complemento partitivo e complemento di causa efficiente.
A che domande rispondono?
Fai degli esempi.
-Complemento partitivo: indica il tutto o l’insieme di cui fa parte la persona, l’animale o la cosa di cui si parla e risponde alle domande "fra chi? fra che cosa?"
-Complemento di causa efficiente: indica la cosa o l’essere da cui è compiuta l’azione espressa da un verbo e risponde alle domande "da che cosa?"
Dai la definizione di complemento di allontanamento (o separazione) e di complemento di origine (o provenienza).
A che domande rispondono?
Fai degli esempi
-Complemento di allontanamento: indica il luogo, la persona, l’animale o la cosa da cui si è separati e risponde alle domande: "da chi? da che cosa? da dove?"
-Complemento di origine: indica il luogo, reale o figurato, da cui proviene o deriva una persona, un animale o una cosa e risponde alle domande: "da dove? da chi? da che cosa?"
Svolgi l'analisi logica delle seguenti frasi:
1) Stefano è eccezionale in matematica.
2) La mamma lavora tutto il giorno per la famiglia.
3) Giovanna è uscita con la borsa nuova.
1) Stefano: soggetto
è eccezionale: predicato nominale
in matematica: complemento di limitazione
2) La mamma: soggetto
Lavora: predicato verbale
Tutto il giorno: complemento di tempo continuato
Per la famiglia: complemento di vantaggio
3) Giovanna: soggetto
è uscita: predicato verbale
con la borsa nuova: complemento di unione
Dai la definizione di complemento di compagnia, complemento di argomento e complemento di limitazione.
A che domande rispondono?
Fai degli esempi
-Complemento di compagnia: indica la persona o l’essere animato insieme al quale si realizza l’azione o si verifica la condizione espressa dal verbo e risponde alle domande: "con chi?"
-Complemento di argomento: indica ciò di cui si parla o si scrive e risponde alle domande: "a proposito di chi/che cosa?"
-Complemento di limitazione: precisa il limite entro cui è valido ciò che è espresso dal verbo e risponde alle domande: "rispetto a chi/che cosa?"
-Quel film thriller mi ha fatto morire DI PAURA.
Che complemento è?
-Il mio cane è DA GUARDIA.
Che complemento è?
-Mario e Luigi sono passati PER LA FINESTRA.
Che complemento è?
-Di paura: complemento di causa
-Da guardia: complemento di fine
-Per la finestra: complemento di moto per luogo
Leggi il breve testo e fanne l'analisi logica.
Ieri sera siamo andati al cinema con i nostri compagni di classe. Abbiamo visto un film divertente sulla storia dell’arte e alla fine abbiamo discusso con entusiasmo.
-Ieri sera: complemento di tempo determinato
-Al cinema: complemento di moto a luogo
-Con i nostri compagni di classe: complemento di compagnia
-Un film divertente: complemento oggetto
-Sulla storia dell’arte: complemento di argomento
-Con entusiasmo: complemento di modo
Dai la definizione di complemento di qualità, complemento di materia e complemento di abbondanza.
A che domande rispondono?
Fai degli esempi
-Complemento di qualità: indica le qualità (fisiche, morali o intellettuali) di qualcuno o qualcosa e risponde alle domande: "di che tipo? di che qualità?"
-Complemento di materia: specifica il materiale o la sostanza di cui è composto un oggetto e risponde alla domanda: "di quale materiale?"
-Complemento di abbondanza: indica ciò di cui una persona, un animale o una cosa è fornita, ricca o dotata e risponde alla domanda: "pieno di che cosa?"
Fai l'analisi logica del seguente periodo.
A Istanbul ci sono distributori automatici che erogano cibo e acqua per gli animali randagi quando si inserisce una bottiglia di plastica.
A Istanbul: complemento di stato in luogo
Ci sono: predicato verbale
Distributori automatici: soggetto
Che: soggetto sottinteso
Erogano: predicato verbale
Cibo e acqua: complemento oggetto
Per gli animali randagi: complemento di vantaggio
Quando si inserisce: pred. verb. con particella temporale
Una bottiglia: complemento oggetto
Di plastica: complemento di materia
Cosa distingue un complemento diretto da uno indiretto ed uno avverbiale?
-I complementi diretti si uniscono al sostantivo a cui si riferiscono senza altre preposizioni
(es: Luca mangia la mela)
-I complementi indiretti sono sempre introdotti da preposizione semplice o articolata
(es: Vado IN cucina CON Paolo)
-I complementi avverbiali sono formati da un avverbio
(es: Domani studio geografia)
Dai la definizione di complemento predicativo dell'oggetto e proponi un esempio.
Il complemento predicativo dell'oggetto è un complemento diretto formato da un nome o da un aggettivo riferiti al complemento oggetto.
Es: Dopo la vacanza ti ho visto rilassato.
Leggi il breve testo e fanne l'analisi logica.
Durante le vacanze ho visitato la città di Firenze. Ho camminato per le strade del centro e ho comprato un libro in una libreria antica. Ero felice per la bellezza dei monumenti.
-La città: complemento oggetto
-Di Firenze: complemento di denominazione
-Per le strade del centro: compl. di moto per luogo
-Un libro: complemento oggetto
-In una libreria antica: compl. di stato in luogo
-Per la bellezza dei monumenti: compl. di causa
Dai la definizione di complemento di misura, complemento di distanza e complemento di età.
A che domande rispondono?
Fai degli esempi.
-Complemento di misura: indica il peso o la misura di ciò di cui si parla (in modo preciso o generico) e risponde alle domande: "quanto pesante/lungo?"
-Complemento di distanza: indica quanto qualcuno o qualcosa è distante rispetto a un punto di riferimento e risponde alla domanda: "a quale distanza?"
-Complemento di età: indica l’età oppure precisa a che età il soggetto ha compiuto l’azione e risponde alle domande: "a che età? di quanti anni?"