Grammatica italiana
Letteratura italiana
Verbi
Mito e epica
Cultura generale
100

Analisi grammaticale di "bambini"

Nome comune di persona, maschile, plurale

100

Nella Divina Commedia come si chiama colui che ha il compito di traghettare le anime verso l'inferno.

Caronte.

[...Caron demonio occhi di bragia...]

100

Quanti e quali modi verbali finiti esistono?

4: indicativo, condizionale, congiuntivo e imperativo.

100

Come si intitolano i 2 poemi più famosi di Omero?

Iliade e Odissea

100

Capitale dell'Austria?

Vienna

200

Elenca tutte le proposizioni semplici e fai un esempio di preposizione articolata specificando da cosa è composta.

Di, a, da, in, con, su, per, tra, fra.

Preposizione articolata: NEL (in + il) / DELLA (di + la)

200

Che cos'è il sonetto? 

Il sonetto è un componimento poetico solitamente formato da 14 versi endecasillabi (di 11 sillabe), divise in 2 quartine e 2 terzine.

200

Analisi grammaticale del verbo "giocavate"

Giocavate: voce del verbo giocare, are 1' coniugazione, modo indicativo, tempo imperfetto, 2' persona plurale

200

Come nacque Roma secondo la mitologia? 

I fratelli Romolo e Remo, abbandonati sul Tevere, furono salvati e allattati da una lupa. Cercando di decidere su quale collina far nascere la nuova città (Palatino per Romolo, Aventino per Remo), entrarono in conflitto e Romolo uccise Remo. Romolo fondò così la città il 21 aprile 753 a.C., dandole il nome di Roma e diventandone il primo re.

200

Chi dipinse "Guernica"?

Pablo Picasso

300

Trasforma il seguente discorso diretto in discorso indiretto: Polifemo mi chiese: << Come ti chiami>>? Io risposi: <<Il mio nome è Nessuno>>!

Polifemo mi chiese come mi chiamassi ed io risposi che il mio nome era Nessuno! 


[ se cogli la citazione raddoppi i punti ;) ]

300

Da Quanti canti è composta la Divina Commedia?

La Divina Commedia è composta da 100 canti, 33 per ogni cantica (inferno, purgatorio e paradiso) ad eccezione dell'inferno che, contenendo anche il proemio, ne fa risultare 34.

300

Quanti e quali modi indefiniti esistono? fai un esempio per il presente ed uno per il passato.

3: infinito (giocare/avere giocato), gerundio (mangiando/avendo mangiato) e participio (amante/amato)

300

Come si chiamano i due che per fuggire dal labirinto di Minosse costruirono delle ali cera? Come finì la storia? 

Dedalo e Icaro. Dedalo provò ad avvertire il figlio Icaro durante il volo di non volare troppo vicino al sole ma Icaro non lo ascoltò, il sole sciolse la cera delle ali e cadde.

300

In che anno scoppiò la rivoluzione francese?

1789

400

Quali sono i nomi alterati? fammi un esempio per ognuno!

Diminutivi: casina, piedino

Accrescitivi: casona, nasone

Vezzeggiativi: casetta, boccuccia

Dispregiativi: casaccia, giornataccia

[ATTENTO AI FALSI ALTERATI: un mulino non è un piccolo mulo e un mattone non è un grande matto]

400

A quale opera si fa risalire il primo romanzo come lo conosciamo ora? 

"Don Chisciotte" di Miguel de Cervantes

400

Coniuga al congiuntivo il verbo "giocare" (presente/passato/imperfetto/trapassato)

PRESENTE: che io giochi, che tu giochi, che egli giochi, che noi giochiamo, che voi giochiate, che essi giochino

PASSATO: che io abbia giocato, che tu abbia giocato, che egli abbia giocato, che noi abbiamo giocato, che voi abbiate giocato, che loro abbiano giocato

IMPERFETTO: che io giocassi, che tu giocassi, che egli giocasse, che noi giocassimo, che voi giocaste, che essi giocassero

TRAPASSATO: che io avessi giocato, che tu avessi giocato, che egli avesse giocato, che noi avessimo giocato, che voi aveste giocato, che essi avessero giocato

400

Teseo entrò nel labirinto di Creta per uccidere il Minotauro, una volta ucciso, come fece a ritrovare la via di uscita del labirinto?

La principessa Arianna, invaghita di Teseo, gli consegnò un gomitolo di lana, con cui l'eroe ateniese segnò la strada che aveva percorso, per poi ritrovare rapidamente l'uscita.

400

La Mesopotamia, culla di diverse civiltà tra cui Sumeri, Babilonesi ed Assiri, significa letteralmente "terra tra 2 fiumi", sai dirmi il nome di questi 2 fiumi?

Tigri ed Eufrate

500

Oltre agli aggettivi qualificativi (bello, brutto, lungo, corto..) quali aggettivi determinativi conosci? elencali!

Possessivi: mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro

Dimostrativi: questo, codesto, quello, stesso, medesimo, tale

Indefiniti: molti, alcuni, tutti, ogni, qualunque, tanti, poco, qualche, diverse,...

Interrogativi/esclamativi: QUANTI anni hai? / CHE bella giornata!

Numerali: uno, due, primo, triplo, mezzo,...



500

Quando fu scritto il romanzo "I Promessi Sposi" e quando è stato ambientato?

Alessandro Manzoni scrisse il suo celebre romanzo "I Promessi Sposi" nell' '800 ma decise di ambientarlo nel '600

500

Recita il passato remoto del verbo cuocere

io cossi, tu cuocesti, egli cosse, noi cuocemmo,     voi cuoceste, essi cossero.

500

Chi rubò il fuoco a Zeus? 

Prometeo rubò il fuoco a Zeus per consegnarlo agli umani, una volta scoperto, Zeus lo incatenò ad una rupe ai confini del mondo per poi farlo sprofondare nel Tartaro

500

Il sole splende come non ha mai...

...fatto prima! (splenduto è corretto ma estremamente raro, viene considerato un verbo difettivo e non è presente in tutti i dizionari)