matematica
storia
geografia
italiano
inglese
100

Quanto fa 8 × 7?

56

100

In che anno è iniziata la Prima Guerra Mondiale?

1914

100

Qual è la capitale della Norvegia?

Oslo

100

Qual è il soggetto nella frase: “Marco mangia la mela”?

Marco

100

Traduci “Buongiorno” in inglese.

Good Morning

200

Cos'è un numero primo? Fanne un esempio.

Un numero divisibile solo per 1 e per sé stesso, es: 7,9...

200

Chi era il primo re d'Italia?

Vittorio Emanuele II 

200

Quali sono i continenti?

Africa, America, Asia, Europa, Oceania, Antartide.

200

Cos'è un aggettivo qualificato?

È un aggettivo che indica una qualità del nome. (es: bello, grande)

200

What’s the plural of “mouse”?

Mice

300

Risolvi: (5² + 3 × 2) ÷ 2

(25 + 6) ÷ 2 = 15,5

300

Cos'è stata la Rivoluzione Francese?

Un movimento rivoluzionario che abbatté la monarchia in Francia nel 1789.

300

Dove si trova il monte Everest?

Tra Nepal e Cina (Tibet).

300

Coniuga il verbo “essere” al passato remoto.

Fui, fosti, fu, fummo, foste, furono.

300

Coniuga “to go” al past simple.

I went, you went, he/she went...

400

Qual è la formula dell'area del cerchio?

A = π × r²

400

Elenca tre cause della Seconda Guerra Mondiale.

Trattato di Versailles, ascesa del nazismo, espansionismo tedesco.

400

Che cos'è un fiume e come nasce?

Un corso d'acqua che nasce da una sorgente o ghiacciaio.

400

Differenza tra “poesia” e “prosa”.

La poesia ha una forma metrica e ritmo; la prosa è scrittura continua senza verso.

400

Traduci: “Loro stanno mangiando una pizza”.

They are eating a pizza.

500

Risolvi: 3x + 4 = 16

x = 4

500

Spiega il significato del Risorgimento italiano.

Il processo storico-politico che portò all'unità d'Italia nel XIX secolo.

500

Differenza tra clima e tempo meteorologico.

Il tempo è la situazione atmosferica momentanea, il clima è la media delle condizioni in un lungo periodo.

500

Analisi gramm: “Il cane correva veloce nel parco”.

"Il cane" (soggetto); "correva" (verbo); "veloce" (avverbio/mod. del verbo); "nel parco" (complemento di luogo).

500

Differenza tra “some” e “any”.

“Some” si usa nelle affermative, “any” in negative e interrogative.