Le origini del volgare
La letteratura medievale francese
La scuola siciliana
La Toscana dopo la scuola siciliana
Il Dolce Stil Novo e la poesia comico-parodica
100

In quale secolo è datato l'Indovinello veronese?

VIII secolo

100

In quale area geografica nascono le chansons de geste?

Francia del nord

100

Sotto quale sovrano nasce la Scuola siciliana?

Federico II

100

Cosa succede alla Scuola siciliana dopo la morte di Federico II?

Si dissolve

100

In quale città si sviluppa maggiormente il Dolce Stil Novo?

Firenze

200

Qual è il significato metaforico dei “boves” nell’ "Indovinello veronese”?

Le dita della mano

200

Chi è il protagonista principale della Chanson de Roland?

Carlo Magno

200
Chi fu l'inventore del sonetto?

Iacopo da Lentini

200

Chi è uno dei primi poeti toscani che introduce temi civili e morali nella poesia?

Guittone d'Arezzo

200

Chi conia il nome “Dolce Stil Novo”?

Dante (nel canto XXIV del Purgatorio)
300

In quale documento del 960 si trovano le prime frasi in volgare italiano?

Placito Capuano

300

Qual è la lingua in cui venivano composte le liriche provenzali?

Lingua d’oc

300

In quale periodo si sviluppa la Scuola siciliana?

1230-1250

300

Quale forma di governo, basata sull’autonomia delle città, permise ai poeti toscani di trattare anche temi civili?

I liberi Comuni
300

In che modo la poesia comico-parodica di Cecco Angiolieri si oppone allo Stil Novo?

Parodia temi elevati, linguaggio basso, ironia contro lo Stil Novo

400

Cosa stabilisce il Concilio di Tours dell’813 riguardo alla lingua della predicazione?

Predicare in rustica romana lingua

400

Quali sono i valori fondamentali celebrati nelle chansons de geste?

Onore, lealtà, coraggio, fede cristiana

400

Quali caratteristiche differenziano la poesia siciliana da quella provenzale?

Niente accompagnamento musicale, tema unico: amore

400

In che modo i poeti toscani riprendono e superano l’eredità dei siciliani?

Aggiungono temi civili e morali

400

Chi è considerato il “padre” dello Stil Novo da Dante?

Guido Guinizzelli

500

Perché il Placito Capuano è considerato una tappa fondamentale nella nascita dell’italiano?

Perché rappresenta una forma di transizione tra il latino volgare e l’italiano.  

500

In cosa consiste il concetto di amor cortese, secondo i trovatori? 

Amore idealizzato, servitù d’amore, segretezza...

500

Cosa significa che il volgare siciliano è un “volgare illustre”?

Volgare colto, privo di tratti dialettali

500

Qual è il titolo del componimento di Guittone d'Arezzo in cui piange la sconfitta di Firenze nella battaglia di Montaperti?

Ahi lasso, or è stagion del doler tanto

500

Quali sono le principali caratteristiche della poesia stilnovista?

Donna-angelo, amore spirituale, stile limpido, corte ideale...