Grammatica
Antologia
Storia
Latino
100

Qual è la forma corretta?
A) pó
B) po’
C) pò
D) po

B) po’ ✅

💬 Spiegazione: Po’ è troncamento di poco e vuole l’apostrofo, non l’accento.

100

Nel testo descrittivo si usano spesso:
A) verbi al passato remoto
B) verbi al tempo presente o imperfetto
C) verbi al futuro
D) verbi all’infinito

B) verbi al tempo presente o imperfetto ✅

💬 Spiegazione: Si usano presente e imperfetto per rendere la descrizione più viva e durativa.

100

Quando arrivarono i Longobardi in Italia?
A) 476 d.C.
B) 568 d.C.
C) 600 d.C.
D) 754 d.C.

B) 568 d.C. ✅

💬 Spiegazione: I Longobardi, guidati da Alboino, attraversarono le Alpi nel 568 d.C. e fondarono un regno con capitale a Pavia.

100

In latino “familia” significava soprattutto…
A) solo genitori e figli
B) l’insieme di tutti coloro che vivevano nella casa
C) la stirpe reale
D) il gruppo dei nonni

B) l’insieme di tutti coloro che vivevano nella casa ✅

💬 Spiegazione: Familia comprendeva parenti, servi e schiavi di una stessa domus. Da qui l’italiano famiglia.

100

Quale di queste parole contiene uno iato?
A) cielo
B) chiave
C) paese
D) cuoco

C) paese ✅

💬 Spiegazione: In paese, le vocali “a-e” appartengono a due sillabe diverse: pa-e-se.

100

Che cosa significa “fare il riassunto” di un testo?
A) Eliminare solo gli aggettivi, mantenendo le informazioni essenziali
B) Riscrivere un testo in modo più breve, mantenendo le informazioni essenziali
C) Cambiare le parole difficili
D) Aggiungere commenti personali

B) Riscrivere un testo in modo più breve, mantenendo le informazioni essenziali ✅

💬 Spiegazione: Il riassunto conserva il contenuto principale, ma con meno parole e senza opinioni.

100

Chi fermò l’espansione dei Longobardi in Italia?
A) gli Ostrogoti
B) i Franchi
C) i Vandali
D) i Bizantini


B) i Franchi ✅

💬 Spiegazione: I Franchi, chiamati in aiuto dal Papa, sconfissero i Longobardi nel 774 d.C. sotto Carlo Magno.

100

Da quale parola latina deriva “lavoro”?
A) labor
B) opus
C) officium
D) negotium

A) labor ✅

💬 Spiegazione: Labor significava “fatica”, “sforzo”. Il verbo laborare = “lavorare”, “faticare”.

100

Quale parola è sdrucciola?
A) colline
B) mattina
C) telefono
D) amore

C) telefono ✅

💬 Spiegazione: L’accento cade sulla terzultima sillaba: té-le-fo-no.

100

In un riassunto non bisogna mai…
A) usare frasi brevi
B) rispettare l’ordine logico
C) aggiungere opinioni personali
D) mantenere il senso del testo

C) aggiungere opinioni personali ✅

💬 Spiegazione: Il riassunto è oggettivo: non si commenta, si riporta soltanto il contenuto.

100

Chi era Pipino il Breve?
A) un duca longobardo
B) un re franco, padre di Carlo Magno
C) l’ultimo imperatore romano
D) un papa

B) il padre di Carlo Magno ✅

💬 Spiegazione: Pipino il Breve fu il primo re dei Franchi consacrato dal Papa.

100

Quale di questi modi di dire italiani deriva da un’abitudine romana?
A) “Non tutte le ciambelle riescono col buco”
B) “Essere al centro dell’arena”
C) “Dare i numeri”
D) “Mettere il carro davanti ai buoi”

B) “Essere al centro dell’arena” 

💬 Spiegazione: L’“arena” era il centro del Colosseo, dove combattevano i gladiatori: stare “al centro dell’arena” significava essere esposti al giudizio e al rischio.

100

Qual è la corretta sillabazione di “guarda”?
A) gu-ar-da
B) guard-a
C) gua-rda
B) guar-da

D) guar-da ✅

💬 Spiegazione: “Guar” si pronuncia insieme perché “gu” forma un digramma.

100

Come si chiama la descrizione fisica di una persona?
A) etopea
B) ritratto
C) cronaca
D) racconto

B) ritratto ✅

💬 Spiegazione: L’etopea descrive il carattere, il modo di pensare e di comportarsi.

100

Che cosa fu la “Donazione di Pipino”?
A) una legge sui commerci
B) un’eredità familiare
C) un dono di territori al Papa
D) la prima moneta franca

C) un dono di territori al Papa ✅

💬 Spiegazione: Pipino donò al Papa i territori strappati ai Longobardi nel 756: nacque così lo Stato della Chiesa.

100

Qual è la corretta sillabazione di “Romae”?
A) Ro-mae
B) Rom-ae
C) Ro-ma-e
D) R-omae

A) Ro-mae ✅

💬 Spiegazione: “ae” forma un dittongo, quindi resta nella stessa sillaba.

100

In quale parola è presente un digramma?
A) sole
B) chiave
C) vino
D) cuore

B) chiave ✅

💬 Spiegazione: “Ch” è un digramma che rappresenta un solo suono /k/.

100

Qual è la differenza tra descrizione oggettiva e soggettiva?
A) Nessuna, sono sinonimi
B) La descrizione oggettiva serve per raccontare azioni, quella soggettiva le emozioni
C) L’oggettiva descrive in modo neutro, la soggettiva esprime emozioni e giudizi
D) L’oggettiva è più lunga

C) L’oggettiva descrive in modo neutro, la soggettiva esprime emozioni e giudizi ✅

💬 Spiegazione: Nella descrizione oggettiva si è neutrali (come in un articolo), mentre nella soggettiva emergono le sensazioni personali dell’autore.

100

Perché Carlo Magno fu incoronato imperatore?
A) Perché conquistò Roma
B) Perché difese il Papa e l’Italia dai Longobardi
C) Perché discendeva da Giulio Cesare
D) Perché fondò l’Impero Bizantino

B) Perché difese il Papa e l’Italia dai Longobardi ✅

💬 Spiegazione: Nel 800 d.C. Papa Leone III incoronò Carlo Magno “Imperatore dei Romani”, come premio per la protezione della Chiesa.

100

La parola “forum” in latino significava:
A) piazza pubblica
B) tribunale
C) mercato chiuso
D) stadio

A) piazza pubblica ✅

💬 Spiegazione: Il forum era il cuore della vita sociale romana, luogo di incontri e scambi.