il fluoro si trova naturalmente nelle acque. (vero o falso)
vero
perchè si aggiunge fluoro all'acqua potabile in alcune zone?
per prevenire le carie dentali
a cosa servono le analisi microbiologiche delle acque
a quantificare e identificare la presenza di microrganismi e batteri pericolosi nelle acque
quale batterio deve essere assente in 100ml affinchè l'acqua sia potabile
clostridium perfringens
quali sono le parti del corpo umano principalmente influenzate dal fluoro nell'uomo?
i denti e le ossa
qual'è il composto di fluoro più comunemente usato per la fluorizzazione dell'acqua?
fluoruro di sodio
che sintomi può causare l'acqua contaminata da batteri
nausea, dolori addominali, vomito, diarrea e febbre
cosa significa la dicitura "microbiologicamente pura" sull'etichetta di un'acqua minerale
che l'acqua non contiene microrganismi pericolosi per la salute
qual'è il limite massimo di fluoro nell'acqua potabile secondo l'organizzazione mondiale della sanità (OMS)?
1,5 mg/L
quali effetti può avere un eccesso di fluoro nell'acqua potabile?
fluorosi dentale, e in casi gravi fluorosi ossea
qual è la principale differenza tra l'acqua minerale e l'acqua potabile riguardo alla purezza microbiologica
l'acqua minerale è pura all'origine, mentre l'acqua potabile viene trattata per diventare sicura al consumo
quali sono due condizioni che possono portare alla presenza di microrganismi nelle acque anche dopo la disinfestazione
ricontaminazioni e rotture nel sistema di distribuzione
come può essere rimosso il fluoro in eccesso dall'acqua?
con tecniche come l'osmosi inversa o scambio ionico
in quali aree geografiche si riscontra naturalmente una concentrazione eccessiva di fluoro nelle acque? (continenti)
africa e sud america
qual è la temperatura e il tempo di incubazione usato per rilevare i microrganismi tipici della flora microbica delle acque secondo la UNI EN ISO
T tra 20 e 24°C per 5-7 giorni
perchè la presenza di microrganismi nella conta a 37°C può essere considerata un segnale di inquinamento
perchè indica la presenza di microrganismi non tipici dell'acqua, che possono derivare da contaminazioni recenti
come può il fluoro influenzare la biodiversità degli ecosistemi acquatici se presente in alte concentrazioni?
può alterare l'equilibrio chimico dell'ambiente, accumularsi negli organismi acquatici e causare tossicità per alcune specie sensibili
che ruolo ha la temperatura media locale nella definizione della concentrazione ottimale di fluoro nell'acqua?
in zone calde si consiglia una concentrazione più bassa, poichè le persone bevono più acqua e quindi assumono più fluoro
spiega il significato del parametro "secondo variazioni anomale" 31/2001
significa che la flora microbica dell'acqua non deve discostarsi dalle concentrazioni normalmente rilevate per quella fornitura
perchè non esistono limiti normativi precisi per la conta a 22 a 37°C nelle acque non confezionate
perchè tali microrganismi non sono necessariamente patogeni e la loro presenza non implica un rischio igienico-sanitario diretto