Piaget
Erikson
Montessori
Bowlby e Ainsworth
Adolescenza
100

Età dello stadio operativo formale

Dai 12 anni circa

100

compito psicosociale dell'adolescenza

Identità VS confusione di ruoli

100

i pilastri del metodo Montessori

Autonomia, ambiente preparato, materiali autocorrettivi, mente assorbente

100

Principali tipi di attaccamento

sicuro, insicuro, evitante, insicuro ambivalente, disorganizzato

100

cambiamenti chiave del cervello in età adolescenziale

mielinizzazione e pruning sinaptico

200

Cosa sono schemi e assimilazione?

Gli schemi sono strutture d'azione/pensiero, l'assimilazione è il meccanismo che permette di incorporare nuove informazioni

200

un conflitto psicosociale precedente all'adolescenza

fiducia VS sfiducia; autonomia VS vergogna; iniziativa VS colpa; operosità VS inferiorità

200

Ruolo dell'insegnante

Guida/osservatore più che "trasmettitore"

200

a cosa serve la "strange situation"?

a valutare la qualità dell'attaccamento nel periodo 12-18 mesi

200

ricerca di sensazioni: pro e contro

esplorazione VS rischio

300

Un esempio di "accomodamento"

modificare uno schema o un procedimento dopo un errore

300

quali sono i rischi dell'identità diffusa?

instabilità, conformismo, ritiro

300

cos'è l'autoeducazione?

il bambino si educa attraverso l'attività

300

perché è importante la sensibilità del caregiver?

predice sicurezza e competenze sociali

300

ruolo dei pari

influenza sulle norme e sull'identità

400

cosa indica la comprensione del meccanismo di conservazione della quantità? (esperimento del bicchiere)

comprendere le invarianti nell'ambiente nonostante le trasformazioni

400
Cosa rappresentano le crisi nella teoria di Erikson?
sfide evolutive che rappresentano occasioni di crescita e sviluppo
400

esempio di materiale e sua funzione

lettere smerigliate per apprendere la lettoscrittura, perline per potenziale calcolo e manualità fine

400

un effetto dell'attaccamento sulla scuola

migliore adattamento e attaccamento sicuro

400

quali fattori favoriscono lo sviluppo dell'identità?

Esplorazione guidata (moratoria), supporto dei pari e degli adulti, opportunità di sperimentazione in contesti sicuri, feedback realistico, e coerenza tra aspettative familiari e scolastiche.