Elenca almeno due pro e due contro dei materiali in categoria
Pro: leggerezza, versatilità, facilità di lavorazione, velocità di lavorazione, formabilità, isolante, ecc...
Contro: resistenza a temperatura (sia alta che bassa), infiammabilità, impatto ambientale, basse proprietà meccaniche
Elenca almeno due pro e due contro dei materiali in categoria
Pro: buona proprietà meccaniche in generale, duttilità, conducibilità termica ed elettrica, resistenza alle temperature, ecc...
Contro: costo elevato sia della materia prima che delle lavorazioni, corrosione/ossidazione, elevato peso, deformazione con temperatura
Elenca almeno due pro e due contro dei materiali in categoria (lignei)
Pro: estetica, basso costo, buona reperibilità, profumo, lavorabilità, riciclabile, elasticità, traspirabilità, ecc...
Contro: attacco ambientale (umidità e parassiti), infiammabilità, materiale vivo, anisotropia
Elenca almeno due pro e due contro dei materiali in categoria
Pro: resistenza alle alte temperature, isolamento termico e elettrico, resistenza agli agenti chimici, reperibilità, ecc...
Contro: fragilità, impossibili da lavorare post cottura, difetti interni, non riciclabili, ecc...
Dimmi i 4 tipi possibili di sollecitazioni
Normale, taglio, momento flettente e torcente
Le termoplastiche si ammorbidiscono e possono essere rimodellate più volte con il calore, mentre le termoindurentisi induriscono in modo permanente dopo la prima cottura e non possono più essere fuse o riformate.
Mettimi in ordine crescente di rigidezza: Ferro, alluminio, titanio e rame
Alluminio → ~70 GPa
Rame → ~110 GPa
Titanio → ~116 GPa
Ferro → ~200 GPa
Come vengono realizzati i materiali composti
I materiali compositi vengono realizzati combinando due o più materiali distinti, generalmente una matrice (polimerica, metallica o ceramica) e un rinforzo (fibre, particelle o fogli), in modo che lavorino insieme per migliorare le proprietà complessive.
Come si comportano i difetti interni delle ceramiche in caso di compressione?
I difetti interni nelle ceramiche sotto compressione tendono a chiudersi anziché propagarsi.
Cosa si intende con duttilità
La duttilità è la capacità di un materiale di deformarsi plasticamente (cioè in modo permanente) senza rompersi
Perché i componenti realizzati con plastiche hanno limitazioni di dimensioni
Poiché le plastiche fuse sono molto viscose, e durante il raffreddamento se l'oggetto ha uno spessore importante potrebbero crearsi discrepanze interne
Come viene realizzato l'acciaio INOX e come "funziona"
Sono leghe di Ferro e Cromo principalmente (sono presenti in quantità minori altri materiali tipo il Nichel). Il Cromo anche a contatto con l'ossigeno ossida, ma crea una patina protettiva.
Dimmi cosa è l'anisotropia, e perché i materiali compositi ne sono affetti
Anisotropia significa che un materiale ha proprietà diverse a seconda della direzione in cui lo osservi o lo solleciti; i materiali compositi sono formati da fibre orientate in direzioni precise, le proprietà meccaniche sono molto elevate lungo la direzione delle fibre, ma molto più deboli nella direzione perpendicolare.
Invece a trazione?
A trazione, i difetti interni nelle ceramiche si aprono e facilitano la propagazione delle fratture, causando una rottura fragile e improvvisa.
Cosa è il punto di snervamento e come si calcola
Il punto di snervamento è il valore di tensione (stress) a cui un materiale inizia a deformarsi plasticamente, cioè non torna più alla forma originaria una volta rimosso il carico.
σ=F/A
Dimmi le principali tecniche di lavorazione delle plastiche
Stampaggio a iniezione, estrusione, soffiaggio, termoformatura, ecc...
Dimmi la differenza tra acciaio e ghisa
L'acciaio è una lega di ferro con basso contenuto di carbonio, più duttile e resistente agli urti, mentre la ghisa contiene più carbonio, è più fragile ma ha migliore lavorabilità e resistenza alla compressione.
Perché anche il legno è anisotropo?
Poiché la materia prima è di per sé fibrosa, quindi risponderà in maniera diversa alle sollecitazioni in base alla direzione delle fibre naturali
Principali differenze tra ceramici tradizionali e avanzati
Le principali differenze tra ceramici tradizionali e avanzati sono che i ceramici tradizionali (come argilla e porcellana) sono a base di silicati, usati per scopi estetici e di uso quotidiano, mentre i ceramici avanzati (come ossidi, carburi e nitruri) sono materiali puri e altamente ingegnerizzati con elevate prestazioni meccaniche, termiche ed elettriche, destinati ad applicazioni industriali e tecnologiche.
Quali sono i principali tipi di vincoli e come agiscono
Incastro: blocca tutti i gradi di libertà
Carrello: blocca 1 grado di libertà (traslazione)
Cerniera: blocca 1 grado di libertà (rotazione)
In che modo viene fusa la plastica?
Riscaldamento indiretto, attrito, infrarossi o aria calda
Dimmi le principali leghe di alluminio e in generale le loro qualità
Al+Cu Al+Mg Al+Si
Le leghe di alluminio, in generale, offrono un ottimo rapporto resistenza/peso, sono leggere, resistenti alla corrosione, facilmente lavorabili, e possono avere buona conduttività termica ed elettrica; tuttavia, sono meno resistenti alle alte temperature rispetto ad altri metalli.
Dimmi le principali problematiche dei materiali composti
I materiali compositi presentano principalmente limitazioni legate all’elevato costo, anisotropia delle proprietà, difficoltà di riparazione, sensibilità ai danni da impatto, scarsa riciclabilità e resistenza limitata alle alte temperature.
Dimmi le principali tecniche di lavorazione per il materiale in categoria
Stampaggio a umido (pressatura o colaggio): impasto di argilla modellato in forme desiderate.
Estrusione: passaggio dell’impasto attraverso una matrice per ottenere forme allungate (tubi, profili).
Pressatura a secco o isostatica: polvere ceramica compressa in stampi.
Cottura (sinterizzazione): fase fondamentale per consolidare e indurire il materiale.
Come variano il rapporto tra forze esterne e i vincoli, al variare della lunghezza della sezione considerata?
La relazione tra i due non cambia, ad esempio: Mf-FxL=0
Anche se L raddoppia la formula resta uguale